trekking leggero vietnam

Trekking leggero nel Nord del Vietnam

Un’esperienza immersiva nella natura e nelle tradizioni di Sapa.

Condividi:

Il trekking leggero nel Nord del Vietnam è un’esperienza dedicata agli amanti dei cammini, un’immersione in una natura incredibile e a stretto contatto con tradizioni antiche che in questa regione si fondono in un’armonia perfetta.

Se c’è un posto in Vietnam che rappresenta l’anima autentica del paese, quello è senza dubbio il nord, con le sue montagne mozzafiato, le risaie terrazzate e le tradizioni culturali delle numerose minoranze etniche che abitano la regione. Sapa, una piccola cittadina situata nel cuore delle montagne di Hoàng Liên Son, è il punto di partenza ideale per un’avventura a piedi che ti permetterà di entrare in contatto profondo con la natura e con le persone che vivono in questa zona.

Il trekking a Sapa è un viaggio che ti porta lontano dai sentieri battuti e dalla frenesia del turismo di massa, permettendoti di scoprire luoghi incontaminati e panorami che tolgono il fiato. Le montagne di Sapa, coperte da una fitta vegetazione e solcate da fiumi cristallini, nascondono sentieri che si snodano tra valli verdeggianti e villaggi tradizionali. Camminare a piedi attraverso questo paesaggio è una vera e propria esperienza sensoriale: il profumo della terra bagnata dalla pioggia, il suono dei ruscelli che scorrono tra le rocce e la vista sulle risaie terrazzate che si arrampicano lungo le pendici delle montagne.

Ogni passo è un’opportunità per immergersi nelle bellezze naturali di questa regione, ma anche per riflettere sull’importanza di viaggiare in modo responsabile. Optando per il trekking, riduci l’impatto ambientale del tuo viaggio, limitando l’uso di mezzi di trasporto e vivendo un’esperienza più autentica e sostenibile.

Sapa, inoltre, è abitata da diverse minoranze etniche, tra cui gli H’mong, i Tay, i Dao e i Giay, ognuna con le proprie tradizioni, lingua, abitudini. Un trekking a Sapa non è solo un’avventura fisica, ma anche un’opportunità per entrare in contatto con queste comunità, scoprire il loro modo di vivere e, soprattutto, rispettare la loro cultura.

Durante il cammino, avrai la possibilità di incontrare persone che vivono in villaggi remoti. Le donne H’mong, ad esempio, sono famose per la loro abilità nel tessere i tessuti a mano e nella realizzazione di splendidi abiti tradizionali. Parlando con loro, potrai scoprire storie di vita quotidiana, di tradizioni che vengono tramandate da generazioni, ma anche di sfide moderne come l’educazione dei bambini.

Se da un lato Sapa è un luogo di grande bellezza, è anche una destinazione alla quale approcciare con molta delicatezza. La crescente popolarità di questa zona ha portato con sé sfide legate alla gestione del turismo e alla preservazione dell’ambiente. Per viaggiare in questa regione in modo responsabile e far sì che l’impatto sulla vita dei locali sia assolutamente positiva, si possono adottare piccole buone pratiche. Si può iniziare scegliendo guide del posto, in questo modo si possono supportare le economie locali e si ha modo di conoscere gli angoli remoti del territorio.

Un altro punto fondamentale per praticare un turismo responsabile nella regione di Sapa è rispettare flora e fauna e cercare di non danneggiare le risaie terrazzate che caratterizzano il paesaggio.

Un vantaggio di supportare le economie locali è nell’acquisto di un artigianato autentico, realizzato a mano. Porterai a casa un pezzo unico e avrai dato la possibilità ai locali di sostenersi.

Il nostro trekking leggero nel nord del Vietnam inizia da Hanoi, con il suo suggestivo quartiere vecchio, il bellissimo lago Hoan Kiem e la classica architettura coloniale. Ci sono eccellenti musei e gallerie d’arte da visitare e quando avrai fame, scoprirai che lo streetfood del nord è abbondante e variegato.

Non lontano da Hanoi, si raggiunge Ninh Binh caratterizzato da un paesaggio da favola, patrimonio UNESCO: scogliere calcaree a strapiombo si innalzano a picco sulle risaie e le barche a remi conducono in un affascinante viaggio attraverso le grotte fluviali.
Immancabile la crociera nella baia di Halong, altro sito UNESCO patrimonio dell’umanità, per immergersi nella vista di migliaia di isolotti e delle profonde acque verde smeraldo della baia.

Si raggiunge, finalmente, la città di Sapa, situata in prossimità di una profonda valle di magnifiche terrazze di riso secolari che offrono un panorama unico al mondo. Stradine serpeggianti portano lo sguardo fino al fondovalle dove fiumi impetuosi scorrono tra le risaie, montagne lussureggianti fanno da sfondo.

Il nostro cammino è arricchito da esperienze autentiche come pernottamenti in treno e presso famiglie locali con le quali condividere il pranzo, laboratorio di giocattoli tradizionali vietnamiti, passeggiate nei mercati gestiti dalle minoranze etniche della regione, escursioni in bicicletta e in sampan, piccole barche di legno utilizzate in questa zona per navigare lungo il fiume, senza trascurare la cultura gastronomica che riflette la ricchezza della regione.